Writer's block concept

Cos'è la Traduzione Tecnica?

La traduzione tecnica è una tipologia di traduzione che richiede elevata specializzazione e competenza. Solo un traduttore professionista, specializzato nel settore interessato, è in grado di fornire una traduzione affidabile e corretta.

La ricerca della terminologia corretta e del contesto in cui utilizzarla, la necessità di mantenere la coerenza terminologica all’interno del testo e l’adeguamento del testo alla cultura del paese di destinazione sono alcune delle sfide che il traduttore tecnico deve affrontare con professionalità e competenza.

Per garantire la massima qualità della traduzione, si sconsiglia vivamente di affidarsi a software di traduzione automatica, che non sono in grado di gestire la complessità della terminologia tecnica e possono compromettere la qualità e la sicurezza dei prodotti o dei servizi offerti.

Sergio Orrao

OS Translations

Quali problematiche vanno affrontate?

Os Translations di Sergio Orrao

La traduzione tecnica presenta diverse problematiche che vanno affrontate con professionalità e competenza. Una di queste è la ricerca della terminologia corretta e del contesto in cui utilizzarla.

In molti casi, infatti, i termini tecnici hanno significati diversi a seconda del contesto in cui vengono utilizzati. È quindi fondamentale che il traduttore sia in grado di comprendere il contesto in cui si colloca il testo da tradurre per poter scegliere la terminologia più adeguata.

Un’altra problematica che si presenta nella traduzione tecnica è la necessità di mantenere la coerenza terminologica all’interno del testo. Questo significa utilizzare sempre gli stessi termini per indicare lo stesso concetto, evitando confusioni e ambiguità.

Infine, un’altra sfida della traduzione tecnica è quella di adeguare il testo alla cultura del paese di destinazione. Questo significa non solo tradurre il testo, ma anche adattarlo alle usanze linguistiche e culturali del paese in cui verrà utilizzato.

Vintage typewriter shoot

La Mia Storia cone le traduzioni Tecniche

sbm montecarlo os traslations sergio orrao

Monte-Carlo

Nel 2002 circa cominciai a lavorare come ‘formatore di lingua italiana’ per la SBM – Société des Bains de Mer di Monte-Carlo. Cercavo di insegnare qualche base di italiano a classi composte da francesi e stranieri, dirigenti e semplici camerieri, cuochi, portieri e via dicendo (la SBM gestisce un patrimonio di Casinò, Hotel di gran lusso, Terme, il bellissimo Teatro dell’Opera ‘Salle Garnier’, e organizza puntualmente eventi di grande interesse: commemorazioni, cene di gala, concerti, festival musicali, mostre, iniziative culturali e gastronomiche e altro ancora). Grazie alla collaborazione di Renaud e Anne, che ringrazio, tutto filò liscio. Le classi erano miste, nel senso che si basavano sugli orari di lavoro degli impiegati, non sui livelli di conoscenza. Penso di essermela cavata bene, e comunque ci siamo fatti un mare di risate!

Monte-Carlo

Nel 2011, purtroppo, venni sostituito da corsi online di mezz’ora. Cambiò il capo delle risorse umane, e (com’è ovvio) volle cambiare tutto, tanto per lasciare un segno? Ancora non ho ben capito a che cosa siano serviti quei corsi di mezz’ora in uffici affollati, ma tutti quelli che incontravo mi dicevano che quel poco d’italiano che conoscevano lo dovevano a me.

Comunque sia mi diedi subito da fare per trovare un’altra attività, e ci riuscii: dal 2011 al 2021 ho tradotto quasi tutte le pagine web del sito della società (https://www.montecarlosbm.com/it). Anche qui devo ringraziare un sacco di persone, che mi hanno introdotto al metodo di gestione del sito, su cui pubblicavo direttamente le traduzioni. Tra questo Anthony, Mario, Marilyne, Aurelie, Celine, e tutto lo staff in generale

 

 

Letterarie o no, le traduzioni continuano e hanno occupato quasi un trentennio della mia vita. Una convivenza piacevole, lasciatemelo dire, più piacevole di molti matrimoni! A presto!

montecarlo os traslations sergio orrao