Oltre 30 anni di esperienza e più di 100 opere tradotte in tutto il mondo.
Sono così grato ai traduttori. È un lavoro così incredibilmente sottovalutato. Il traduttore deve in qualche modo entrare in una mentalità, e, così dire, raccogliersi davanti allo stesso altare. Una volta ho conosciuto il traduttore americano di Mallarmé e Corbière. Era solito sedersi sulle loro tombe per “entrare” nella loro anima.
J. Hillman, da «Il linguaggio della vita», Rizzoli
Un traduttore letterario è un traduttore specializzato nella traduzione di libri, ovvero nella traduzione di opere letterarie, sia di finzione che di non finzione. In genere, vengono commissionati o da editori tradizionali che hanno acquisito i diritti stranieri di un manoscritto, e quindi hanno bisogno di tradurlo per pubblicarlo nel loro paese, o da autori indipendenti che cercano di far tradurre il loro libro per raggiungere nuovi mercati.
Quando lavorano con gli editori, i traduttori consegnano generalmente una traduzione non editata, che verrà poi modificata e revisionata dal team dell’editore.
Quando lavorano direttamente con gli autori indipendenti, i traduttori cercheranno in genere di fornire una traduzione “pronta per la pubblicazione”. Per raggiungere questo obiettivo, spesso collaboreranno con un collega su un progetto specifico: uno completerà la traduzione, mentre l’altro la modificherà e la revisionerà.
È fondamentale avere una buona conoscenza dell’autore dell’opera da tradurre, interagire con lui e capire il suo modo di pensare e il messaggio che vuole trasmettere.
Empatizzare con l’autore è un passaggio cruciale per capire perfettamente le sue idee e tradurle in maniera fedele. Il lessico, la morfologia e la forma del testo devono essere il più possibile fedeli a quelli dell’autore. Per quanto riguarda lo stile, il traduttore può intervenire in modo più invasivo, ma senza allontanarsi troppo da quello dell’autore.
Questo aspetto è particolarmente importante per i testi letterari e meno rilevante per quelli storici, geografici o turistici, dove è più importante il contenuto che la forma.
C’è molto di più nella traduzione letteraria che non solo la “traduzione”. Più che una competenza, la traduzione letteraria è un’arte: si tratta di trasportare gli stessi sentimenti ed emozioni evocati dal libro in una nuova lingua.
Un buon traduttore letterario sarà fedele alla voce originale dell’autore, al modo di pensare e d’intendere le cose, al suo punto di vista ed il messaggio che vuole trasmettere, ma sarà anche in grado di esprimere la propria creatività quando trasporre espressioni e umorismo che non sarebbero necessariamente traducibili alla lettera nella lingua di destinazione.
Il traduttore lavora a stretto contatto con l’autore, contattandolo spesso per chiarire eventuali ambiguità. Possono anche coinvolgere altri traduttori per risolvere passaggi o problemi particolarmente complicati.
In oltre trent’anni ho avuto la fortuna ed il piacere di collaborare con le più grandi aziende del settore e tradurre opere letterarie uniche al mondo.
Che tu sia un azienda, un freelance, o una casa editrice e hai bisogno di un traduttore letterario o tecnico puoi contattarmi compilando il form sottostante.
ECCELLENTEIn base a 24 recensioniTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.Doriana Valesini2024-08-25Traduttore ultradecennale, con esperienza soprattutto in ambito saggistico, consiglio Sergio Orrao per quanto concerne testi di lingua inglese e francese. La conoscenza della lingua italiana, ottima, gli consente di operare pure come correttore di bozze anche su testi di narrativa. Doriana ValesiniTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.ROSANNA MENGHETTI2024-08-02Grande professionista! Non solo doti di traduttore, ma anche profondo, sensibile, attento nel rendere le atmosfere e le sensazioni degli autoriTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.Nicoletta Valesini2024-08-01Traduttore dalle grandi capacità di sintesi e di linguaggio. Sa rendere unici e speciali i libri che firmaTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.Marialuisa Quintavalle2024-08-01Traduttore competente in ambito editoriale e tecnico. Precisione e rapidità i suoi punti forti.Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.Leonardo Maraviglia2024-08-01Grazie per le importanti traduzioni che fai .Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.Pota To2024-08-01Persona molto professionale, gentile e disponibile!Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.Yux2024-07-30Sergio è un insegnante di italiano per stranieri brillante e serio. Mi corregge pazientemente ogni volta che commetto un errore; condivide con me le peculiarità culturali dell'Italia e della sua regione; risponde a tutte le mie domande di grammatica e a tutte le mie curiosità. Sono fortunata ad averlo come l'insegnate di italiano!Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.francesca arengi2024-07-26Professionista dotato di formidabile esperienza, estremamente gentile e disponibile. Gli splendidi testi che si accinge a tradurre vivono un'avventura arricchente.Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.Emanuele Basile2024-07-26Ho letto il primo libro tradotto da Sergio nel 1994, da allora di sue traduzioni ne ho lette molte e spero di leggerne ancora molte altre in futuro.Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.Christian Giraudo2024-07-22Grande professionista!
Creato da Made Lab